Uno dei compiti dell’architettura odierna è quello di intervenire sull’edilizia esistente per riqualificarne le caratteristiche abitative, alla luce delle nuove esigenze organizzative degli spazi e delle attuali richieste di ecosostenibilità degli immobili. L’edilizia degli anni settanta, nata in un periodo di grande sviluppo economico, presenta oggi notevoli problemi di gestione
energetica, data la scarsa attenzione prestata allora al contenimento dei consumi. Nel caso del Palazzo Siemens, la committenza richiedeva la riqualificazione tecnologica dell’immobile, la riorganizzazione degli spazi e un’immagine innovativa dell’edificio, in linea con le altre sedi sparse con il mondo. Per risolvere tali esigenze abbiamo pensato a un intervento che
trasformasse radicalmente l’estetica dell’immobile, determinando al contempo un netto innalzamento dello standard abitativo. Il buon risultato progettuale si deve anche alla fattiva collaborazione dello staff tecnico di Siemens, nelle persone di Rigobert Robenek, Thomas Braun, Stefano Andreotti, Alberto Cannistrà, Anselmo Campaner, Paolo Portaccio ed alla partecipazione continuativa dei tecnici del Comune di Roma che hanno collaborato a realizzare uno dei primi edifici nella futura città del green building.
-
Titolo : PALAZZO SIEMENS
-
Anno : 2010
-
A cura di : DE LUCA EDITORI D'ARTE
-
Lingua : Italiano / Inglese
-
Pagine : 71