Scroll to top
© GRUPPO SPA - P. IVA 07088631002 - N REA. 1009815
Back
Progettazione

Sky bridge Milan

  • Cliente: Sky Italia s.r.l.

  • Oggetto: Gara Sky Bridge

  • Località: Milano

  • Data: 2018

Scroll

Premessa

La presente relazione descrittiva ha come obiettivo quello di evidenziare i tratti salienti della proposta progettuale, per la realizzazione di un collegamento aereo tra i due edifici di SKY, attualmente adibiti a uffici e prospettanti su via Luigi Russolo a Milano, nel quartiere Rogoredo. Il tema scaturisce dalla necessità di consentire una connessione più veloce tra i due edifici, evitando i percorsi esterni a livello strada, in accordo con la previsione originaria di realizzare un ponte a tre piani tra i due fronti.

Concept

La proposta sviluppa il tema del collegamento aereo, proponendo uno spazio moderno, in sintonia con i cambiamenti radicali che hanno interessato il mondo degli uffici in questi ultimi anni. Il nuovo percorso si integra con un ambiente informale, dove svolgere attività lavorative o di relax in zone attrezzate con arredi comodi, avvolgenti e silenziosi che consentano la sosta e il lavoro singolo o a piccoli gruppi. L’idea nasce dalla volontà di creare uno spazio che garantisca prima di tutto la massima flessibilità degli spazi esistenti e delle zone di aggancio del ponte stesso. La scelta di realizzare uno spazio sfruttando la massima ampiezza possibile, non obbligherà Sky a mantenere fisso e inalterato nel tempo il layout delle postazioni di lavoro prossime al ponte, ma di poterlo modificare a piacimento a seconda delle esigenze mutabili nel tempo. L’accesso al ponte non è più elemento vincolante, ma può essere modificato, spostato, integrato rispetto alle “n” soluzioni possibili. In tal modo si intende realizzare un nuovo luogo poliedrico, dove il benessere e la creatività si sviluppano in un ambiente aperto, moderno e fortemente tecnologico,  caratterizzato da zone di informal meeting e aree video, giustapposte a suggestivi pozzi di luce e giardini pensili. La semplice funzione di collegamento tra gli edifici si accresce del nuovo significato dello scambio e dell’incontro, determinando uno spazio privilegiato, sospeso, leggero e trasparente,  icona della comunicazione  e degli scambi culturali di cui l’Azienda è principale artefice nel mondo dei media.

All’interno, la presenza della struttura di travi reticolari, caratterizza lo spazio dialogando con le risorse naturali, come la luce solare proveniente dalle pareti vetrate e dai pozzi di luce e il verde contenuto nelle serre. La particolare struttura scelta e la relativa cantierizzazione, permetterà il minor impatto possibile sia per quanto riguarda l’utilizzo degli immobili durante le fasi di lavorazione, sia per la viabilità pubblica. L’accurata selezione dei materiali e dei colori, danno vita a una nuova e accogliente dimensione, che trasmette leggerezza e sintonia in un continuo scambio tra uomo e natura.

Il nuovo volume, sorta di portale di accesso alla via del Futurismo, viene a inserirsi tra gli edifici esistenti come uno spazio comunicativo di grande intensità, visibile a distanza e al contempo armonizzato con l’ambiente circostante.